Laboratori specifici dell’anno
-per il PRIMO anno di frequenza:
laboratorio dei colori (conoscere i colori base, tecniche Visive e pittura con le mani)
laboratorio delle forme (conoscere la forme del cerchio e del quadrato attraverso un lavoro sensoriale, l’uso del tatto e dei blocchi logici )
laboratorio di attività motoria (conoscere le parti del corpo nello spazio)
laboratorio di ascolto della musica (“le noticine raccontano” più occasioni per ascoltare generi musicali e scoprirne le differenze; la musica sottofondo di attività creative)
laboratorio di lettura ( “unlibroduelibritantilibri” libri scelti e letti ad alta voce in apposito spazio e tempo)
laboratorio di arte (“abbracadabra” all’opera la fantasia: riproduciamo opere di grandi e famosi pittori; dipingiamo in orizzontale e verticale)
laboratorio di teatro e drammatizzazione (“burattiniamo” diamo spazio alle emozioni nei panni di…)
-per il SECONDO anno di frequenza:
laboratorio dei colori (conoscere i colori base e alcuni derivati, attraverso tecniche di pittura a tempera ed acquerello)
laboratorio delle forme (conoscere la forme del cerchio e del quadrato e del triangolo attraverso un lavoro sensoriale, l’uso del tatto e dei blocchi logici )
laboratorio di attività motoria(conoscere le parti del corpo nello spazio e i concetti topologici sopra/sotto, dentro/fuori, aperto/chiuso)
laboratorio di ascolto della musica ( “le noticine raccontano” più occasioni per ascoltare generi musicali e scoprirne le differenze; la musica sottofondo di attività creative)
laboratorio di lettura ( “unlibroduelibritantilibri” libri scelti e letti ad alta voce in apposito spazio e tempo)
laboratorio di arte ( “abbracadabra” all’opera la fantasia! riproduciamo opere di grandi e famosi pittori; dipingiamo in orizzontale e verticale)
laboratorio di teatro e drammatizzazione (“burattiniamo” diamo spazio alle emozioni nei panni di…)
-per il TERZO anno di frequenza:
laboratorio dei colori (conoscere i colori base, alcuni derivati e attraverso tecniche varie riuscire a creare varie sfumature)
laboratorio delle forme(conoscere la forme del cerchio e del quadrato, del triangolo, del rettangolo attraverso un lavoro sensoriale, l’uso del tatto e dei blocchi logici)
laboratorio di attività motoria(conoscere le parti del corpo nello spazio e i concetti topologici sopra/sotto, dentro/fuori, aperto/chiuso. Eseguire percorsi guidati in musica, concetti di alto/medio/basso, lungo/medio/corto)
laboratorio di ascolto della musica ( “le noticine raccontano” più occasioni per ascoltare generi musicali e scoprirne le differenze; la musica sottofondo di attività creative)
laboratorio di lettura ( “unlibroduelibritantilibri” libri scelti e letti ad alta voce in apposito spazio e tempo)
laboratorio di arte ( “abbracadabra” all’opera la fantasia! riproduciamo opere di grandi e famosi pittori; dipingiamo in orizzontale e verticale)
laboratorio di teatro e drammatizzazione (“burattiniamo” diamo spazio alle emozioni nei panni di…)
laboratorio di pre-lettura ,di pre-scrittura, di pre-calcolo
laboratorio di inglese
Laboratorio di informatica “clicchiamo insieme”